Lo studio di Design Romani e Saccani Architetti Associati è stato fondato nel 1999 dalla collaborazione professionale tra gli architetti Michele Romani e Mauro Saccani, nata già alcuni anni prima dalla condivisione dell’intero percorso formativo, dapprima come studenti dell’indirizzo di Design dell’Istituto Statale d’Arte di Monza, e successivamente come compagni nel corso di Laurea in Architettura al Politecnico di Milano (1998) nella medesima tesi per la riqualificazione e valorizzazione paesaggistica dell’insediamento storico de “Le cinque corti di Bernate” nel Comune di Arcore che è stata indicata e premiata come esperienza positiva dalla Regione Lombardia, attestato 2009.
Dopo aver collaborato come freelancers con alcuni studi di Architettura dell’hinterland Milanese ed aver partecipato a vari concorsi sia di design che di architettura (nel 1999 vincono il 3° premio al concorso per la ristrutturazione ed ampliamento della sede del Comune di Ornago con il progetto “Il cubo e la piazza”) oggi sono sempre più rivolti al settore del product design e annoverano tra i loro clienti numerose collaborazioni con aziende di design sia del settore illuminotecnico che del comparto mobile o del complemento d’interni.
Ogni loro nuovo concept scaturisce da una consapevole rilettura della memoria del passato e diventa un atto di sintesi tra fantasia e concretezza, di sfida alla gravità delle omologazioni e delle consuetudini. Tanto più l’idea generatrice sarà “semplice”, tanto più risulterà vincente il progetto: quindi il “semplice”, che non significa mai banale, inteso come prima forma di eleganza e di rifiuto per l’eccesso e la volgarità, come capacità essenziale e pura di comunicare il senso autentico delle cose.
Negli anni le loro opere sono state insignite di premi come Adi Design Index, Premio Compasso D’Oro, VSL Award ed i loro prodotti pubblicati sulle più qualificate riviste e portali di settore del mondo.
I prodotti
Collezione di ispirazione “classica” costituita da singoli pendenti raggruppati in allestimenti scenografici sempre mutevoli. Attingendo dal fastoso e variegato apparato decorativo del classico lampadario a bracci di tradizione Muranese è stato scelto ed individuato come elemento rappresentativo quello del braccio di ispirazione floreale, soffiato e lavotato a mano dalle sapienti maestranze veneziane.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |