Cage
lampada di design
Venice Fashion Week 2022
Sette lamade per Venezia: in mostra a Palazzo Sagredo
Le risorse del Pianeta, i talenti degli artigiani e la sostenibilitร declinata tra moda, stile di vita e turismo sono i temi che Venice Fashion Week ha evidenziato nellโedizione 2022 che presenta la versione Made in Venice della moda.
Mentre Palazzo Sagredo si anima di sfilate, lโartigianato e il design sono protagonisti di โOrnamentiโ, il salone dellโaccessorio di artigianato e design con oltre 35 espositori, illuminati dalla mostra Sette Lampade per Venezia.
โTurismo e artigianato insieme per elevare Venezia, che ora si propone anche come capitale della moda sostenibile. Torniamo ai capi esclusivi, che durano, creati con passione, con materie prime pregiate. Venice Fashion Week consente di scoprire le bellezze artigiane di Veneziaโ – sono le parole dell’assessore Simone Venturini.
Una gabbia in vetro soffiato color avio che (non) contiene farfalle in vetro cristallo, per una lampada di design suggestiva e poetica.
Un Inno alla fuga. In passato, nelle case borghesi, era abbastanza comune tenere delle voliere con uccelli piรน o meno esotici. Un elemento decorativo che si coniugava al desiderio di possedere anche un animale domestico.
Ma gli animali in gabbia non mi sono mai piaciuti! Per cui ho realizzato una metafora di gabbia che possa, in un mondo contemporaneo, fungere da fonte luminosa e da elemento decorativo.
Un oggetto che coniughi savoir-faire artistico muranese con il dettaglio tecnico della componente illuminotecnica: il tutto shakerato con una moltitudine di farfalle svolazzanti che, visti i tempi, mi aiuta a pensare che un modo di uscire dalla gabbia cโรจ sempre.
– Leo De Carlo, designer
Lโ estetica di un oggetto ormai in disuso, la gabbia, resa contemporanea dallโutilizzo di luce glaciale enfatizzata attraverso forme e colori veneziani. Sbarre che cercano di rinchiudere insetti, senza capire che questo รจ il modo giusto per renderli piรน liberi.
Il designer: Leo de Carlo
Nato a Venezia nel 1972. Si laurea in Disegno Industriale al Politecnico di Milano. Muove i suoi primi passi nel campo del design orafo, per poi approdare nello studio di Philippe Starck.
Durante la sua esperienza parigina rimane affascinato dal design capace di esprimere la tradizione artigianale in chiave moderna. Tornato in Italia, persegue queste logiche produttive iniziando a collaborare con aziende in cui la manualitร รจ un elemento distintivo della realizzazione.
Figlio dโarte, proviene da una famiglia di antiquari specializzati in arte vetraria veneziana. De Carlo si impegna ad elaborare le tradizioni artigianali con cui รจ entrato in contatto, attraverso il suo personale universo creativo. Da questo nasce un mix di cultura alta e cultura pop che offre una visione giocosa, a volte inquietante, del mondo contemporaneo.